Condizioni generali di contratto
CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
ProfiVN shop, s. r. o.
- Disposizioni introduttive
1.1. Le presenti Condizioni Generali di Vendita (di seguito anche “CGV”) disciplinano i rapporti tra le parti contrattuali del contratto di compravendita, laddove da una parte vi è la società ProfiVN shop, s. r. o., IČO: 55 547 858, con sede legale in Špitálska 10, 811 08 Bratislava, Repubblica Slovacca, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale Cittadino di Bratislava III, sezione Sro, numero di iscrizione 170874/B, in qualità di venditore, e dall’altra parte l’acquirente, che può essere sia un soggetto imprenditoriale sia un consumatore.
1.2. Ai fini delle presenti CGV, le parti contrattuali definiscono i seguenti termini:
1.2.1. “Venditore” indica la società ProfiVN shop, s. r. o., IČO: 55 547 858, con sede legale in Špitálska 10, 811 08 Bratislava, Repubblica Slovacca, iscritta nel Registro delle Imprese del Tribunale Cittadino di Bratislava III, sezione Sro, numero di iscrizione 170874/B.
1.2.2. “Acquirente” è il Consumatore o l’Imprenditore.
1.2.3. “Consumatore” è la persona fisica che, al momento della conclusione e dell’esecuzione di un contratto di consumo, agisce per scopi estranei alla propria attività commerciale o professionale.
1.2.4. “Imprenditore” è:
- una persona iscritta nel registro delle imprese,
- una persona che esercita attività sulla base di una licenza commerciale,
- una persona che esercita attività sulla base di un’autorizzazione diversa dalla licenza commerciale secondo norme speciali,
- una persona che svolge attività agricola ed è iscritta nel registro previsto da norme speciali.
Se l’Acquirente indica nella propria ordine il numero IČO, si presume che l’ordine sia effettuato in qualità di Imprenditore e prende atto che si applicano le disposizioni delle presenti CGV relative agli imprenditori.
1.2.5. “Codice Civile” indica la legge n. 40/1964 Coll., Codice Civile, come modificata.
1.2.6. “Codice di Commercio” indica la legge n. 513/1991 Coll., Codice di Commercio, come modificata.
1.2.7. “Legge” indica la legge n. 108/2024 Coll. sulla tutela dei consumatori e sulla modifica e integrazione di alcune leggi, come modificata.
1.3. I rapporti giuridici tra il Venditore e l’Acquirente, che è un Imprenditore e non sono espressamente regolati dalle presenti CGV, sono disciplinati dalle pertinenti disposizioni del Codice di Commercio.
1.4. I rapporti giuridici tra il Venditore e l’Acquirente, che è un Consumatore e non sono espressamente regolati dalle presenti CGV, sono disciplinati dalle pertinenti disposizioni del Codice Civile e dalle relative norme giuridiche applicabili.
1.5. Effettuando un ordine, l’Acquirente conferma di aver preso visione, prima della conclusione del contratto, delle presenti CGV, il cui testo è disponibile sul sito www.vnbeauty.store, e che ne costituiscono parte integrante, comprese le Informazioni al Consumatore prima della conclusione del contratto di compravendita di cui all’articolo 2 delle CGV, nonché il regolamento sui reclami e le condizioni di protezione dei dati personali, e di accettarli nella versione vigente ed efficace al momento dell’effettuazione dell’ordine.
1.6. Le presenti CGV si applicano a tutti i contratti conclusi a distanza tramite il negozio online www.vnbeauty.store.
2. Informazioni precontrattuali per il Consumatore in qualità di Acquirente
2.1. Il Venditore informa il Consumatore, in qualità di Acquirente, conformemente alla Legge, che:
2.1.1. i costi per i mezzi di comunicazione a distanza non differiscono dalla tariffa base (nel caso di connessione internet o telefonica, secondo le condizioni dell’operatore dell’Acquirente; il Venditore non addebita alcun costo aggiuntivo, fatta eccezione per eventuali spese di trasporto contrattualmente previste);
2.1.2. richiede il pagamento del prezzo di acquisto prima che l’Acquirente riceva la prestazione dal Venditore, oppure l’obbligo di versare un acconto o un pagamento simile relativo alle richieste dell’Acquirente per la fornitura di servizi specifici, se richiesti e forniti;
2.1.3. il Venditore non conclude contratti aventi ad oggetto prestazioni periodiche; qualora intermedii tali contratti (ad esempio nel caso di finanziamento tramite credito per il pagamento rateale del prezzo di acquisto), la durata minima per la quale il contratto vincolerà le parti sarà comunicata dal fornitore della relativa prestazione periodica, comprese le informazioni sul prezzo o sulle modalità di determinazione dello stesso per il periodo di fatturazione, che è sempre di un mese, qualora tale prezzo sia invariabile;
2.1.4. in caso di contratti di licenza conclusi a tempo indeterminato, il prezzo della licenza è concordato per l’intera durata della concessione, salvo diversa indicazione;
2.1.5. i prezzi dei beni e dei servizi sono indicati sul sito www.vnbeauty.store sia comprensivi che al netto dell’IVA, comprensivi di tutti gli oneri previsti dalla legge; tuttavia, i costi di consegna dei beni o dei servizi variano in base al metodo di spedizione scelto, ai fornitori di trasporto e alla modalità di pagamento dell’ordine;
2.1.6. il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto alle condizioni indicate nell’articolo 4 delle presenti CGV.
3. Contratto di compravendita
3.1. L’ordine a distanza viene creato nel momento in cui l’Acquirente inserisce il bene, il servizio o il contenuto digitale selezionato nel carrello e invia l’ordine. L’Acquirente è tenuto a verificare tutti i dati forniti/selezionati durante la creazione dell’ordine. L’Acquirente prende atto che la rappresentazione cromatica dei beni sullo schermo potrebbe non corrispondere esattamente alle tonalità reali percepite nella realtà. La visualizzazione dei colori dipende, tra l’altro, anche dalla qualità del monitor o di un dispositivo analogo.
3.2. Il contratto di compravendita a distanza si conclude con la conferma da parte del Venditore dell’ordine creato dall’Acquirente, e il Venditore non è responsabile di eventuali errori di trasmissione dei dati. Il Venditore conferma senza indugio la conclusione del contratto all’Acquirente con un’e-mail informativa inviata all’indirizzo fornito dall’Acquirente. All’e-mail di conferma è allegata la versione aggiornata delle CGV del Venditore.
3.3. Il contratto concluso (incluso il prezzo concordato) può essere modificato o annullato solo sulla base di un accordo tra le parti o per motivi previsti dalla legge, salvo diversa disposizione delle presenti CGV.
3.4. Con il contratto di compravendita, il Venditore si impegna a consegnare all’Acquirente il bene oggetto di acquisto e a consentirgli di acquisirne la proprietà, e l’Acquirente si impegna a ritirare il bene e a pagare al Venditore il prezzo di acquisto.
3.5. Il Venditore adempie l’obbligo di consegnare il bene all’Acquirente consentendogli di disporne presso il luogo di esecuzione e informandolo tempestivamente. Nel caso in cui l’Acquirente, senza previo recesso scritto dal contratto, non ritiri il bene entro cinque giorni lavorativi dal termine indicato nel contratto di compravendita, il Venditore ha diritto a richiedere il risarcimento dei danni pari ai costi effettivi del tentativo di consegna non riuscito. Trascorsi cinque giorni lavorativi dalla data in cui l’Acquirente era tenuto a ritirare il bene, il Venditore è autorizzato a recedere dal contratto di compravendita e a vendere il bene a terzi.
3.6. Se il Venditore deve spedire il bene tramite un vettore e l’Acquirente è un Imprenditore, l’obbligo del Venditore si considera adempiuto al momento della consegna del bene al vettore per la spedizione all’Acquirente, consentendo contestualmente all’Acquirente di esercitare i diritti derivanti dal contratto di trasporto nei confronti del vettore.
3.7. L’Acquirente è tenuto, al momento del ritiro del bene (sia di persona che non di persona), a verificare la completezza della confezione. In caso di consegna tramite corriere, qualora l’Acquirente riscontri danni e/o incompletezza del bene al momento della consegna, è tenuto a redigere immediatamente sul posto un verbale di danno riguardante l’incompletezza della confezione. Reclami successivi di tale natura saranno accettati solo se l’Acquirente dimostra che i difetti segnalati erano già presenti al momento del ritiro del bene. In caso di ritiro di persona, l’Acquirente è tenuto a verificare il contenuto della confezione, poiché in caso di reclamo successivo sarà necessario dimostrare l’incompletezza della confezione al momento del ritiro.
3.8. Il Venditore consegna all’Acquirente il bene nella quantità, qualità e versione concordata. Se non è stato concordato come il bene debba essere imballato, il Venditore lo imballa secondo le consuetudini; in assenza di consuetudini, in modo da garantire la conservazione e la protezione del bene.
3.9. Il termine di consegna del bene è di 30 giorni, salvo diverso termine indicato nell’e-shop www.vnbeauty.store.
3.10. In caso di preordini di beni non ancora disponibili in magazzino, è indicato un tempo di consegna stimato e l’Acquirente prende atto che tale termine può subire variazioni.
3.11. Il Venditore ha il diritto di annullare l’ordine se, a causa di esaurimento scorte o indisponibilità del bene, non è in grado di consegnare il bene all’Acquirente entro il termine stabilito dalle presenti condizioni di vendita o al prezzo indicato nell’e-shop, a meno che non concordi con l’Acquirente una prestazione sostitutiva. L’Acquirente sarà informato dell’annullamento telefonicamente o via e-mail e, in caso di pagamento del prezzo di acquisto o di parte di esso, l’importo sarà rimborsato entro 14 giorni sul conto indicato dall’Acquirente, salvo diverso accordo con il Venditore.
3.12. Nel caso in cui l’Acquirente abbia scelto il pagamento in contrassegno e non abbia ritirato il pacco, il Venditore ha diritto al rimborso delle spese di consegna all’Acquirente, nonché delle spese di restituzione del pacco al Venditore, e l’Acquirente è tenuto a rimborsarle entro 5 giorni lavorativi dalla richiesta del Venditore. La richiesta può essere effettuata anche via e-mail.
- Recesso dal contratto
Recesso dal contratto a distanza con il Consumatore:
4.1. Il Consumatore, in qualità di Acquirente, ha il diritto di recedere dal contratto a distanza (salvo quanto diversamente indicato di seguito) entro un termine di 14 giorni, che decorre:
a) per un contratto di compravendita – dal giorno del ricevimento del bene,
b) per un contratto avente ad oggetto più tipi di beni o la consegna di più parti – dal giorno del ricevimento dell’ultima consegna,
c) per un contratto avente ad oggetto la consegna periodica e ricorrente di beni – dal giorno del ricevimento della prima consegna.
Il recesso deve essere inviato all’indirizzo del Venditore o al suo indirizzo e-mail; un utente registrato può anche utilizzare il modulo di recesso.
4.2. Il Consumatore può recedere dal contratto avente ad oggetto la consegna di beni anche prima dell’inizio del termine di recesso.
4.3. Il Consumatore, in qualità di Acquirente, non può recedere dal contratto avente ad oggetto:
- la prestazione di un servizio, se la sua esecuzione è iniziata con il consenso espresso del Consumatore e il Consumatore ha dichiarato di essere stato debitamente informato del fatto che, prestando tale consenso, perde il diritto di recesso una volta completata integralmente la prestazione, e se la prestazione è stata completata,
- la vendita di beni o la prestazione di servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario che il Venditore non può controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso,
- la vendita di beni confezionati su misura secondo le specifiche del Consumatore, beni realizzati su misura o beni destinati chiaramente a un consumatore specifico,
- la vendita di beni che rischiano di deteriorarsi rapidamente o che hanno una scadenza breve,
- la vendita di beni sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi di protezione della salute o igienici e che siano stati aperti dopo la consegna, inclusa la vendita di smalti per unghie,
- la vendita di beni che, per loro natura, rischiano di essere inscindibilmente mescolati con altri beni dopo la consegna,
- la vendita di bevande alcoliche il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto, la cui consegna possa avvenire non prima di 30 giorni e il cui prezzo dipenda da fluttuazioni di mercato che il Venditore non può controllare,
- l’esecuzione di riparazioni urgenti o di manutenzione richieste espressamente dal Consumatore; ciò non si applica ai contratti di servizi e ai contratti aventi ad oggetto la vendita di beni diversi dalle parti di ricambio necessarie per eseguire la riparazione o la manutenzione, se conclusi durante la visita del Venditore presso il Consumatore e se il Consumatore non ha ordinato tali servizi o beni in precedenza,
- la vendita di registrazioni audio, registrazioni video, registrazioni audiovisive, libri o software venduti in confezione sigillata, se il Consumatore ha aperto tale confezione,
- la vendita di pubblicazioni periodiche, salvo la vendita in abbonamento, e la vendita di libri non forniti in confezione sigillata,
- la prestazione di servizi di alloggio per scopi diversi da quello abitativo, il trasporto di beni, il noleggio di autoveicoli, la fornitura di servizi di ristorazione o la fornitura di servizi legati ad attività nel tempo libero, quando il Venditore si impegna a fornire tali servizi in un momento o entro un termine concordato,
- la fornitura di contenuti digitali non forniti su supporto materiale, se la loro esecuzione è iniziata con il consenso espresso del Consumatore e il Consumatore ha dichiarato di essere stato debitamente informato che, prestando tale consenso, perde il diritto di recesso.
4.4. In caso di recesso dal contratto, il Consumatore è tenuto a restituire il bene o a consegnarlo al Venditore o a persona da lui incaricata entro 14 giorni dalla data di recesso. Il termine si considera rispettato se il bene è stato consegnato al trasporto entro l’ultimo giorno del termine. Il bene deve essere restituito completo, con tutta la documentazione, integro, pulito, possibilmente nella confezione originale, nello stato e nel valore in cui è stato ricevuto. Per i beni di consumo (ad es. detergenti), il recesso è possibile solo se il bene è restituito integro, non utilizzato e nella confezione originale sigillata.
4.5. In caso di recesso dal contratto, il Consumatore, in qualità di Acquirente, sostiene esclusivamente i costi di restituzione del bene al Venditore o alla persona da lui incaricata di ricevere il bene.
4.6. Il Consumatore, in qualità di Acquirente, è tenuto a pagare una parte proporzionale del prezzo per la prestazione effettivamente fornita solo in caso di recesso da un contratto avente ad oggetto la prestazione di servizi, la cui esecuzione sia già iniziata, per la prestazione effettivamente fornita fino alla data di ricezione della comunicazione di recesso, a condizione che il Consumatore abbia espresso il proprio consenso all’esecuzione dei servizi prima della scadenza del termine di recesso ai sensi della Legge.
4.7. Il Consumatore, in qualità di Acquirente, prende atto che, qualora con il bene siano forniti dei regali, il contratto di donazione tra il Venditore e l’Acquirente è concluso a condizione che, in caso di esercizio del diritto di recesso, il contratto di donazione perda efficacia e l’Acquirente sia tenuto a restituire, insieme al bene, anche i regali ricevuti. In caso di mancata restituzione, tali valori saranno considerati come arricchimento senza causa dell’Acquirente. Il recesso dal contratto di donazione non comporta la risoluzione del contratto di compravendita e i contratti sono considerati separatamente.
4.8. In caso di recesso dal contratto, il Venditore non è tenuto a restituire le somme di denaro al Consumatore prima che il bene gli sia stato restituito.
4.9. Il Venditore restituirà all’Acquirente il prezzo di acquisto pagato entro 14 giorni dalla restituzione del bene al Venditore.
Recesso dal contratto con l’Imprenditore:
4.10. In caso di contratto con un Imprenditore, per il recesso si applicano le disposizioni del Codice di Commercio.
5. Prezzo di acquisto
5.1. I prezzi indicati per i singoli beni sono prezzi finali, ossia comprensivi di IVA ed eventualmente di tutte le altre imposte e tasse che l’Acquirente deve pagare per ottenere il bene; sono tuttavia esclusi eventuali costi di trasporto, contrassegno e costi per mezzi di comunicazione a distanza, che vengono indicati solo nel cosiddetto carrello e il cui importo dipende dalla scelta dell’Acquirente.
5.2. L’Acquirente prende atto che possono verificarsi casi in cui non si perfezioni alcun contratto tra il Venditore e l’Acquirente, in particolare quando l’Acquirente ordina un bene a un prezzo pubblicato per errore a causa di un problema del sistema informativo interno del Venditore o di un errore del suo personale. In tal caso, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto, anche dopo che l’Acquirente ha ricevuto un’e-mail di conferma dell’ordine, informandone l’Acquirente. Esempi di prezzi pubblicati erroneamente sono, in particolare, ma non esclusivamente, i seguenti:
• il prezzo del bene è evidentemente errato (ad esempio, non tiene conto del prezzo di acquisto o del prezzo di mercato abituale del bene);
• al prezzo del bene manca una o più cifre oppure ne sono state aggiunte;
• lo sconto sul bene supera il 50 %, senza che il bene faccia parte di una specifica campagna di marketing o di una promozione speciale contrassegnata da un simbolo dedicato e pubblicizzata con il relativo sconto.
5.3. Le modalità di pagamento del prezzo di acquisto sono indicate nel negozio online, e l’Acquirente sceglie al momento dell’ordine la modalità di pagamento del bene.
6. Trasferimento della proprietà e del rischio di danno
6.1. Il diritto di proprietà sulla merce passa all’Acquirente solo con il pagamento integrale del prezzo di acquisto. Tale principio si applica anche in caso di acquisto di una licenza o di un servizio.
6.2. Il rischio di danno alla merce passa all’Acquirente con la consegna della stessa.
7. Responsabilità per vizi
7.1. In caso di contratto di compravendita concluso con un Imprenditore, il Venditore è responsabile per i vizi ai sensi del Codice di Commercio. Il Venditore può concedere all’Acquirente una garanzia di qualità ai sensi del Codice di Commercio.
8. Garanzia
8.1. La garanzia sui beni, in caso di contratto di compravendita concluso con un Consumatore, è disciplinata dalle disposizioni del Codice Civile.
8.2. In caso di contratto con un Imprenditore, la garanzia sui beni si applica solo se concessa dal Venditore e nei limiti e per la durata in cui è stata concessa; in tal caso è disciplinata dalle disposizioni del Codice di Commercio.
8.3. La garanzia non si applica all’usura normale del bene e alle parti di consumo che, con l’uso, si consumano e perdono la loro durata di vita.
8.4. Il diritto alla riparazione gratuita in garanzia decade:
a) in caso di mancata presentazione della scheda di garanzia, degli accessori o della documentazione della merce;
b) in caso di mancata segnalazione di vizi evidenti al momento del ritiro della merce;
c) in caso di danneggiamento della merce per eccessivo carico o per uso contrario alle condizioni indicate nella documentazione;
d) in caso di danneggiamento della merce a causa di eventi inevitabili e/o imprevedibili, deterioramento accidentale o peggioramento accidentale;
e) in caso di intervento sulla merce da parte di persona non autorizzata.
9. Procedura di reclamo
9.1. Nel caso in cui la merce venduta presenti un difetto, l’Acquirente ha il diritto di presentare reclamo al Venditore. L’Acquirente può presentare reclamo per posta o tramite un servizio di consegna, inviando la merce con una descrizione scritta del difetto contestato alla sede operativa del Venditore. Le spese di spedizione sono a carico dell’Acquirente.
Punti di contatto e persone per la presentazione dei reclami:
Nome e indirizzo: ProfiVN shop, s. r. o., Špitálska 10, 811 08 Bratislava
Dati di contatto: tel. +421903516518, e-mail: vnbeauty.store24@gmail.com
9.2. Per il reclamo è sempre necessario presentare la prova d’acquisto della merce o del servizio (fattura o scontrino).
9.3. La merce oggetto di reclamo deve essere consegnata pulita e priva di sporco. Nel caso in cui l’Acquirente presenti merce sporca, il Venditore ha il diritto di restituirla affinché venga pulita e successivamente riconsegnata per il reclamo.
9.4. Le disposizioni dei paragrafi 9.5. fino a 9.11. delle presenti CGV si applicano ai reclami relativi a merce acquistata da un Professionista. Le disposizioni dei paragrafi 9.12. fino a 9.22. delle presenti CGV si applicano ai reclami relativi a merce acquistata da un Consumatore.
Disposizioni particolari per i reclami dei Professionisti
9.5. Il Venditore è responsabile di un difetto che la merce presenta nel momento in cui il rischio di danno passa all’Acquirente, anche se il difetto diventa evidente solo successivamente. Qualora il Venditore conceda espressamente all’Acquirente una garanzia di conformità ai sensi dell’art. 429 del Codice di Commercio, è responsabile dei difetti della merce che si manifestano durante il periodo di garanzia.
9.6. L’Acquirente è tenuto a presentare reclamo per i difetti immediatamente dopo la loro scoperta durante il controllo effettuato dopo la consegna della merce; in caso di difetti occulti, che esistevano al momento della consegna, il reclamo deve essere presentato entro e non oltre due anni dalla data di consegna. Se è stata concessa una garanzia di conformità, l’Acquirente deve presentare reclamo immediatamente dopo aver constatato il difetto durante il periodo di garanzia.
9.7. Per ogni reclamo viene redatto un verbale di reclamo in duplice copia, una copia è consegnata all’Acquirente e l’originale resta al Venditore.
9.8. Se la merce oggetto di reclamo presenta un difetto di cui il Venditore è responsabile, il Venditore ha il diritto, a propria discrezione, di riparare il difetto o sostituire la merce difettosa con merce priva di difetti.
9.9. Il termine per l’eliminazione del difetto è, di norma, di 30 giorni dal ricevimento della merce oggetto di reclamo.
9.10. Qualora non sia possibile gestire il reclamo entro tale termine a causa dei tempi di consegna dei pezzi di ricambio o della nuova merce in caso di sostituzione, il Venditore ha il diritto di prorogare il termine per la gestione del reclamo, informandone l’Acquirente, anche più volte; la comunicazione può essere inviata anche via e-mail. La proroga massima del termine è di 6 mesi. Se il reclamo non viene gestito entro 6 mesi dal ricevimento della merce, l’Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto.
9.11. Se il difetto oggetto del reclamo non è coperto dalla garanzia o si tratta di un difetto per il quale il Venditore non è responsabile ai sensi della legge o delle presenti CGV, il reclamo verrà respinto e l’Acquirente ne sarà informato. In tal caso, l’Acquirente è tenuto a rimborsare al Venditore tutte le spese sostenute per la verifica della fondatezza del reclamo.
Disposizioni particolari per i reclami dei Consumatori
9.12. Per ogni reclamo viene redatto un verbale in duplice copia, una copia è consegnata al Consumatore, l’originale resta al Venditore. Ogni reclamo è registrato nel registro dei reclami. Se il reclamo è presentato tramite mezzi di comunicazione a distanza, il Venditore è tenuto a consegnare immediatamente al Consumatore la conferma della presentazione del reclamo; se non è possibile consegnare la conferma immediatamente, deve essere consegnata senza indebito ritardo, al più tardi insieme al documento di risoluzione del reclamo. La conferma della presentazione del reclamo non è necessaria se il Consumatore ha la possibilità di dimostrare la presentazione del reclamo in altro modo.
9.13. Nel caso in cui la merce reclamata presenti un difetto sorto durante il periodo di garanzia e coperto dalla garanzia, l’Acquirente ha il diritto di richiederne l’eliminazione entro 30 giorni dal ricevimento dell’oggetto del reclamo da parte del Venditore. L’Acquirente può, invece della riparazione, richiedere la sostituzione dell’articolo o, se il difetto riguarda solo una parte dell’articolo, la sostituzione della parte, purché ciò non comporti per il Venditore costi sproporzionati rispetto al prezzo della merce o alla gravità del difetto. Il Venditore può sempre sostituire l’articolo difettoso con uno privo di difetti invece di ripararlo, se ciò non comporta gravi disagi per l’Acquirente.
9.14. Se si tratta di un difetto irreparabile che impedisce l’uso normale dell’articolo come se fosse privo di difetti, l’Acquirente ha diritto alla sostituzione o al recesso dal contratto. Gli stessi diritti spettano all’Acquirente anche in caso di difetti riparabili che, a causa della loro ripetuta comparsa dopo la riparazione o per il numero elevato di difetti, impediscono l’uso corretto dell’articolo. La ripetuta comparsa si considera quando lo stesso difetto si è verificato almeno tre volte; un numero elevato di difetti è considerato come la presenza di tre o più difetti che impediscono l’uso dell’articolo. In caso di altri difetti irreparabili, l’Acquirente ha diritto a una riduzione adeguata del prezzo.
9.15. In base alla scelta dell’Acquirente su quale dei diritti sopra indicati intende esercitare per la risoluzione del reclamo, il Venditore è tenuto a determinare il metodo di risoluzione immediatamente, nei casi complessi entro 3 giorni lavorativi dalla presentazione del reclamo, e nei casi giustificati, in particolare se è necessaria una valutazione tecnica complessa dello stato del prodotto o del servizio, entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo.
9.16. Il Venditore è tenuto a risolvere il reclamo entro 30 giorni dalla sua presentazione. Se il Venditore riceve l’oggetto del reclamo in una data successiva alla presentazione del reclamo, il termine di 30 giorni decorre dalla data di ricevimento dell’oggetto; al più tardi, tuttavia, dal momento in cui il Venditore impedisce o ostacola il ricevimento dell’oggetto. Decorso tale termine, il Consumatore ha diritto di recedere dal contratto o di ottenere la sostituzione del prodotto con uno nuovo.
9.17. Se il difetto oggetto del reclamo non è coperto dalla garanzia o si tratta di un difetto per il quale il Venditore non è responsabile ai sensi della legge o delle presenti CGV, il reclamo verrà respinto e l’Acquirente ne sarà informato. Il Venditore è comunque tenuto a rispettare la procedura indicata nei punti 9.18 e 9.19 delle presenti CGV.
9.18. Se il Consumatore ha presentato reclamo entro i primi 12 mesi dall’acquisto, il Venditore può respingere il reclamo solo sulla base di una perizia tecnica; indipendentemente dall’esito della perizia, non è possibile richiedere al Consumatore il pagamento dei costi della perizia né di altri costi ad essa connessi. Il Venditore è tenuto a fornire al Consumatore una copia della perizia che giustifica il rigetto del reclamo entro 14 giorni dalla sua risoluzione.
9.19. Se il Consumatore ha presentato reclamo dopo 12 mesi dall’acquisto e il Venditore lo ha respinto, la persona che ha gestito il reclamo è tenuta a indicare nel documento di risoluzione a chi il Consumatore può inviare il prodotto per la perizia tecnica. Se il prodotto è inviato alla persona indicata, i costi della perizia tecnica e tutti gli altri costi connessi sono a carico del Venditore, indipendentemente dall’esito della perizia. Se la perizia conferma la responsabilità del Venditore per il difetto, il Consumatore può presentare nuovamente il reclamo; durante la perizia il periodo di garanzia non decorre. Il Venditore è tenuto a rimborsare al Consumatore, entro 14 giorni dalla nuova presentazione del reclamo, tutti i costi sostenuti per la perizia e gli altri costi connessi. Il reclamo presentato nuovamente non può essere respinto.
9.20. Il Venditore è tenuto a rilasciare un documento scritto sulla risoluzione del reclamo entro 30 giorni dalla sua presentazione, o al più tardi insieme al documento di risoluzione se il termine decorre dalla ricezione dell’oggetto del reclamo.
9.21. Nel caso in cui il Venditore, in qualità di prestatore, fornisca al Consumatore, in qualità di committente, un servizio di riparazione o modifica della merce, per tale intervento si applica un periodo di garanzia di 3 mesi ai sensi dell’art. 654 del Codice Civile. Se l’oggetto è riparato o modificato in modo difettoso, il committente ha diritto alla riparazione gratuita. Il prestatore è tenuto a effettuare la riparazione entro 30 giorni. Se il difetto non può essere eliminato o non viene eliminato entro il termine concordato, o se il difetto si ripresenta, il committente ha diritto di annullare il contratto di riparazione o modifica o di ottenere una riduzione adeguata del prezzo.
9.22. La risoluzione del reclamo non pregiudica il diritto del Consumatore al risarcimento dei danni secondo le disposizioni di legge applicabili.
10. Forza maggiore
10.1. Se si verifica una situazione che al momento della firma del contratto non era prevedibile e che comporta un ostacolo da parte del Venditore nell’adempimento dei propri obblighi contrattuali, il Venditore ha il diritto di posticipare il termine di esecuzione per il tempo in cui l’ostacolo è durato.
10.2. La forza maggiore comprende anche eventi al di fuori del controllo del Venditore, come guerre, rivolte, disordini, scioperi, catastrofi naturali, ritardi nella consegna dei materiali dovuti a tali circostanze e non causati dal Venditore, interruzioni di energia, pandemie ed epidemie, incluse le misure statali volte a superarle, nonché eventi simili di forza maggiore che incidono sull’adempimento degli obblighi contrattuali del Venditore.
10.3. Il Venditore informerà immediatamente l’Acquirente dell’ostacolo dovuto a forza maggiore.
10.4. Se l’ostacolo dovuto a forza maggiore dura più di 60 giorni, ciascuna delle parti contrattuali ha il diritto di recedere dal contratto.
11. Modifiche alle CGV
11.1. Il Venditore ha il diritto di modificare le presenti Condizioni Generali di Vendita pubblicando la modifica o il nuovo testo sul proprio sito web; da tale momento la modifica è efficace per tutti gli ordini successivi effettuati dopo la data di pubblicazione.
12. Protezione dei dati personali
12.1. I dati personali forniti dall’Acquirente saranno trattati dal Venditore in qualità di titolare del trattamento (“Titolare”) ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e alla libera circolazione di tali dati, che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati – GDPR), e della legge n. 18/2018 Coll. sulla protezione dei dati personali e successive modifiche.
12.2. Nel trattamento dei dati personali, l’Acquirente è l’interessato, ossia la persona i cui dati personali vengono trattati. Il Venditore è, ai fini del trattamento, nella posizione di Titolare.
12.3. Per effettuare un ordine è necessario che l’Acquirente fornisca al Venditore alcuni dati personali: nome e cognome, indirizzo di residenza (via, numero civico, CAP, città, stato), e-mail e numero di telefono, eventualmente anche dati di pagamento (dati della carta di credito, numero di conto bancario) per il pagamento del prezzo di acquisto e, se del caso, per il rimborso in caso di recesso dal contratto. Questi dati personali vengono ulteriormente trattati.
12.4. Tutti i dati personali che ci vengono forniti sono riservati e saranno trattati come tali. Il Venditore adotta un approccio responsabile alla protezione dei dati personali, ha implementato e migliora costantemente un sistema di protezione. I dati personali vengono trattati solo nella misura strettamente necessaria e per il tempo strettamente necessario, in conformità alle normative vigenti e alle regole interne adottate.
12.5. Il Venditore adotta un approccio responsabile alla protezione dei dati personali, ha implementato e migliora costantemente un sistema di protezione. I dati personali vengono trattati solo nella misura strettamente necessaria e per il tempo strettamente necessario, in conformità alle normative vigenti e alle regole interne adottate.
12.6. I dati personali del Venditore sono trattati al fine di concludere contratti e vendere beni, nonché per gestire eventuali reclami e, se ci fornisce il consenso, per scopi di marketing e per la gestione di un sistema di carte fedeltà, se presente.
12.7. Il Venditore ha il diritto di essere informato sul trattamento dei propri dati personali, in particolare il diritto di accesso ai dati, di rettifica di dati inesatti e di integrazione di quelli incompleti, nei casi previsti, di limitare il trattamento o di cancellare i dati personali, nonché, in caso di violazione del GDPR o della legge sulla protezione dei dati personali, di presentare un reclamo all’autorità di controllo competente, che in Slovacchia è l’Ufficio per la protezione dei dati personali. I dati personali dell’Acquirente saranno conservati per il tempo necessario alla vendita dei beni, alla registrazione nel sistema di fidelizzazione (se desiderata) e alla gestione di eventuali reclami; trascorso tale periodo, saranno eliminati.
12.8. I dati personali sono trattati in conformità ai principi fondamentali del trattamento dei dati personali, e in particolare:
1. possono essere trattati solo in modo lecito e in modo da non violare i diritti fondamentali dell’interessato;
2. possono essere raccolti solo per scopi specifici e legittimi;
3. devono essere adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario in relazione alle finalità per cui sono trattati;
4. devono essere esatti e, se necessario, aggiornati;
5. devono essere trattati in modo da garantire un’adeguata sicurezza, mediante misure tecniche e organizzative appropriate, compresa la protezione contro il trattamento non autorizzato o illecito, la perdita, la cancellazione o il danneggiamento accidentale;
6. devono essere trattati esclusivamente in modo da garantire adeguatamente la protezione dei diritti e delle libertà delle persone fisiche nel trattamento dei dati nei sistemi informativi.
• Informazioni più dettagliate sulla protezione dei dati personali sono disponibili nell’Informativa sulla privacy (vedi INFORMATIVA SULLA PRIVACY).
13. Risoluzione delle controversie
13.1. Ogni Consumatore ha il diritto di rivolgersi a un organismo di risoluzione alternativa delle controversie per la tutela dei propri diritti di consumatore.
13.2. Ai sensi della legge n. 391/2015 Coll. sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori e sulla modifica e integrazione di alcune leggi, è competente per la risoluzione extragiudiziale delle controversie derivanti da un contratto di compravendita l’Ispettorato commerciale slovacco, Ispettorato centrale, Dipartimento per le relazioni internazionali e la risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori, con sede in Bajkalská 21/A, P. O. BOX 29, 827 99 Bratislava, Tel.: +421 (0)2/58 27 21 23 oppure +421 (0)2/58 27 21 41; indirizzo internet: https://www.soi.sk/sk; indirizzi per l’invio elettronico delle istanze: ars@soi.sk o adr@soi.sk.
14. Disposizioni finali
14.1. Tutti i contratti e gli accordi tra il Venditore e l’Acquirente sono regolati dall’ordinamento giuridico della Repubblica Slovacca.
14.2. Se il rapporto contrattuale contiene un elemento internazionale, le parti convengono che esso sarà regolato dalla legge della Repubblica Slovacca. Restano impregiudicati i diritti del consumatore derivanti da norme giuridiche generalmente vincolanti.
14.3. Tutti i diritti sui siti web del Venditore, in particolare i diritti d’autore sui contenuti, compreso il layout delle pagine, le fotografie, i filmati, la grafica, i marchi, i loghi e altri contenuti ed elementi, appartengono al Venditore o a uno dei suoi partner contrattuali. È vietato copiare, modificare o utilizzare in altro modo i siti web o parti di essi senza il consenso del proprietario.
14.4. Il Venditore non è responsabile per eventuali errori derivanti da interventi di terzi sui siti web dell’e-shop www.vnbeauty.store o dal loro utilizzo in modo contrario alla loro destinazione.
14.5. Allegato alle presenti CGV vi è un modulo tipo per il recesso del Consumatore dal contratto.
14.6. Le presenti CGV entrano in vigore il 1.7.2024.
MODULO TIPO DI RECESSO DAL CONTRATTO CON IL CONSUMATORE
(Compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
A: ProfiVN shop, s. r. o., P. IVA: 55 547 858, con sede legale in Špitálska 10, 811 08 Bratislava, Repubblica Slovacca
Con la presente io/noi* comunico/comunichiamo* il recesso dal contratto per l’acquisto del seguente bene/dal contratto per la prestazione del seguente servizio*: ………………
Data dell’ordine/Data di ricezione* ………………
Nome e cognome del/dei Consumatore/i* ………………
Indirizzo del/dei Consumatore/i* ………………
Firma del/dei Consumatore/i* (solo se il presente modulo è presentato in forma cartacea) ………………
Data ………………
- Cancellare la dicitura non pertinente.