Condizioni generali di contratto

TERMINI E CONDIZIONI GENERALI

ProfiVN shop s. r. o.

1. Disposizioni introduttive

1.1. I presenti Termini e Condizioni Generali (i “TCG”) disciplinano i rapporti tra le parti del contratto di acquisto, da un lato la società ProfiVN shop s. r. o., CIN: 55 547 858, con sede legale in Špitálska 10, 811 08 Bratislava, Slovacchia, iscritta nel Registro Commerciale del Tribunale Municipale di Bratislava III, sezione Sro, numero di iscrizione 170874/B, in qualità di Venditore, e dall’altro il Compratore, che può essere un soggetto imprenditoriale oppure un consumatore.

1.2. Le Parti definiscono i seguenti termini ai fini dei TCG:

1.2.1. Il “Venditore” è ProfiVN shop s. r. o., CIN: 55 547 858, con sede legale in Špitálska 10, 811 08 Bratislava, Slovacchia, iscritta nel Registro Commerciale del Tribunale Municipale di Bratislava III, sezione Sro, numero di iscrizione 170874/B.

1.2.2. Il “Compratore” è il Consumatore oppure l’Imprenditore.

1.2.3. Il “Consumatore” è una persona fisica che, al momento della conclusione ed esecuzione di un contratto del consumatore, non agisce nell’ambito della propria attività imprenditoriale o professionale.

1.2.4. L’“Imprenditore” è:

  • una persona iscritta nel Registro Commerciale,
  • una persona che esercita attività economica sulla base di una licenza commerciale,
  • una persona che esercita attività economica sulla base di una licenza non commerciale ai sensi di regolamenti specifici,
  • una persona che svolge produzione agricola ed è registrata ai sensi di un regolamento speciale.

Nel caso in cui il Compratore indichi il CIN nel proprio ordine, si considera che effettui l’ordine come Imprenditore e si applicano le regole stabilite nei TCG per gli imprenditori.

1.2.5. Il “Codice Civile” indica la Legge n. 40/1964 Coll., Codice Civile, come modificata.

1.2.6. Il “Codice Commerciale” indica la Legge n. 513/1991 Coll., Codice Commerciale, come modificata.

1.2.7. La “Legge” indica la Legge n. 108/2024 Coll. sulla tutela dei consumatori nella vendita di beni o nella fornitura di servizi tramite contratto a distanza o contratto concluso al di fuori dei locali del Venditore e sulle modifiche ed integrazioni di alcune leggi, Repubblica Slovacca.

1.3. I rapporti giuridici tra il Venditore e il Compratore, che è un Imprenditore e non espressamente regolati dai presenti Termini e Condizioni Generali, sono disciplinati dalle pertinenti disposizioni del Codice Commerciale.

1.4. I rapporti giuridici tra il Venditore e il Compratore, che è un Consumatore e non espressamente regolati dai presenti TCG, sono disciplinati dalle pertinenti disposizioni del Codice Civile e della legislazione correlata.

1.5. Inoltrando un ordine, il Compratore conferma di aver preso conoscenza dei presenti TCG, il cui testo è disponibile sul sito web www.vnbeauty.store, compresa la comunicazione precontrattuale per il Consumatore contenuta nell’Articolo 2 dei TCG, nonché la procedu

2. Informazioni prima della conclusione del contratto per il Consumatore in qualità di Compratore

2.1. Il Venditore informa il Consumatore in qualità di Compratore, conformemente alla legge, che:

2.1.1. i costi degli strumenti di comunicazione a distanza non differiscono dalla tariffa di base (nel caso di connessioni Internet o telefoniche secondo le condizioni dell’operatore del Compratore; il Venditore non addebita alcun costo aggiuntivo; ciò non si applica ai costi di trasporto contrattuale);

2.1.2. richiede il pagamento del prezzo di acquisto prima della presa in consegna della prestazione da parte del Compratore oppure l’obbligo di pagare un acconto o un pagamento simile relativo alle richieste del Compratore riguardo alla fornitura di specifici servizi, se richiesti e forniti;

2.1.3. il Venditore non conclude contratti con oggetto prestazioni ripetute; se tali contratti sono intermediati (ad esempio nel caso di finanziamenti tramite credito con pagamento rateale del prezzo di acquisto), il periodo minimo per il quale il contratto vincolerà le parti è comunicato dal fornitore della prestazione ripetuta, incluse le informazioni sul prezzo o sul metodo della sua determinazione per il periodo di fatturazione, che è sempre un mese se il prezzo è fisso;

2.1.4. nel caso di contratti di licenza conclusi a tempo indeterminato, il prezzo della licenza è concordato per l’intera durata della licenza, salvo diversa indicazione;

2.1.5. i prezzi dei beni e dei servizi sul sito web www.vnbeauty.store includono l’IVA al 23% e tutte le tasse previste dalla legge, tuttavia i costi di consegna dei beni o dei servizi variano in base al metodo selezionato, al fornitore del trasporto e al metodo di pagamento dell’ordine;

2.1.6. il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto alle condizioni qui specificate.

3. Contratto di acquisto

3.1. L’ordine viene effettuato a distanza nel momento in cui il Compratore inserisce i beni, il servizio o il contenuto elettronico selezionato nel carrello e inoltra l’ordine. Il Compratore è tenuto a verificare tutti i dati forniti/selezionati al momento della creazione dell’ordine. Il Compratore riconosce che la visualizzazione dei colori dei beni sul monitor potrebbe non corrispondere esattamente alle tonalità reali percepite nella realtà. La visualizzazione dei colori dipende, tra l’altro, dalla qualità del monitor o di altri dispositivi simili.

3.2. Il contratto di acquisto a distanza si considera concluso mediante conferma dell’ordine creato dal Compratore da parte del Venditore, il quale non è responsabile per eventuali errori di trasmissione dei dati. Il Venditore confermerà immediatamente la conclusione del contratto al Compratore tramite e-mail informativa inviata all’indirizzo e-mail fornito dal Compratore.

3.3. Il contratto risultante (compreso il prezzo concordato) può essere modificato o annullato solo previo accordo tra le Parti o per motivi legali, salvo diversa disposizione dei presenti TCG.

3.4. Il Venditore si impegna con il contratto a consegnare al Compratore i beni oggetto dell’acquisto e a permettergli di acquisirne il diritto di proprietà, mentre il Compratore si impegna a ritirare i beni e a pagare il prezzo d’acquisto al Venditore.

3.5. Il Venditore adempie all’obbligo di consegna dei beni al Compratore se gli consente di prendere possesso dei beni nel luogo di adempimento e lo informa tempestivamente. Nel caso in cui il Compratore non ritiri i beni senza previo recesso scritto dal contratto entro cinque giorni lavorativi dalla scadenza del termine stabilito nel contratto, il Venditore ha diritto al risarcimento del danno pari ai costi effettivi del tentativo fallito di consegna dell’ordine. Trascorsi cinque giorni lavorativi dalla data in cui il Compratore era obbligato a ritirare i beni, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto e vendere i beni a terzi.

3.6. Se il Venditore spedisce i beni tramite un vettore e il Compratore è un Imprenditore, l’obbligo del Venditore si considera adempiuto al momento della consegna dei beni al vettore per il trasporto al Compratore, consentendo altresì al Compratore di esercitare i diritti derivanti dal contratto di trasporto nei confronti del vettore.

3.7. Il Compratore è tenuto a controllare l’integrità dell’imballaggio al momento del ritiro dei beni (sia con ritiro personale che non personale). In caso di consegna tramite vettore, qualora vengano riscontrati danni e/o mancanza di beni al momento del ritiro, il Compratore deve redigere immediatamente sul posto un verbale di danno. Eventuali reclami successivi possono essere accettati solo se il Compratore prova che i beni presentavano tali difetti già al momento del ritiro. In caso di ritiro personale, il Compratore è tenuto a controllare il contenuto dell’imballaggio al momento della consegna, poiché sarà necessario dimostrare l’imballaggio incompleto in caso di reclamo successivo.

3.8. Il Venditore consegna i beni al Compratore nella quantità, qualità e versione concordata. Se non è stato concordato come imballare i beni, il Venditore li imballerà secondo l’uso; in mancanza di tali usi, in modo necessario alla conservazione e protezione dei beni.

3.9. Il termine di consegna dei beni è di 6 giorni lavorativi, salvo sia specificato un termine diverso nell’e-shop www.vnbeauty.store.

3.10. In caso di pre-ordini di beni non ancora disponibili in magazzino, viene indicato un tempo di consegna stimato e il Compratore riconosce che tale termine può variare.

3.11. Il Venditore ha il diritto di annullare l’ordine se, a causa di esaurimento scorte o indisponibilità dei beni, non è in grado di consegnare i beni al Compratore entro il termine previsto dai presenti TCG o al prezzo indicato nell’e-shop, salvo diverso accordo tra le parti. Il Compratore sarà informato dell’annullamento tramite telefono o e-mail e, in caso di pagamento del prezzo di acquisto o di una sua parte, l’importo sarà rimborsato entro 14 giorni sul conto bancario indicato dal Compratore, salvo diverso accordo.

3.12. Se il Compratore ha scelto il pagamento in contrassegno e non ha ritirato la spedizione, il Venditore ha diritto al rimborso da parte del Compratore dei costi di consegna e dei costi di restituzione della spedizione al Venditore. Il Compratore è tenuto a rimborsare tali costi entro 5 giorni lavorativi dalla notifica da parte del Venditore. La notifica può essere effettuata anche tramite e-mail.

4. Recesso dal contratto

Recesso dal contratto a distanza con il Consumatore:

4.1. Il Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto concluso a distanza (salvo diversa indicazione di seguito) entro 14 giorni, che decorrono nel caso di:

a) contratto di acquisto: dalla data di ricezione dei beni,

b) contratto che comprende diversi tipi di beni o la consegna di più parti: dalla data di ricezione dell’ultima consegna di beni, oppure

c) contratto che comprende una consegna regolare e ripetuta di beni: dalla data di ricezione della prima consegna di beni,

fermo restando che il recesso deve essere inviato all’indirizzo del Venditore o alla sua e-mail, oppure l’utente registrato può utilizzare il modulo di recesso.

4.2. Il Consumatore può recedere dal contratto il cui oggetto è la consegna di beni anche prima dell’inizio del periodo di recesso.

4.3. Il Consumatore, in qualità di ACQUIRENTE, non può recedere dal contratto il cui oggetto è:

a) la fornitura di un servizio, se la prestazione è iniziata con il consenso espresso del Consumatore, che ha dichiarato di essere stato informato che, prestando tale consenso, perde il diritto di recesso dopo la completa esecuzione del servizio, e se il servizio è stato completamente fornito;

b) la vendita di beni o la fornitura di servizi il cui prezzo dipende da fluttuazioni del mercato finanziario non controllabili dal Venditore e che possono verificarsi durante il periodo di recesso;

c) la vendita di beni realizzati su specifiche richieste del Consumatore, su misura o destinati specificamente ad un singolo consumatore;

d) la vendita di beni soggetti a rapido deterioramento o scadenza;

e) la vendita di beni sigillati in un imballaggio protettivo che non si presta alla restituzione per motivi di protezione della salute o igiene e il cui imballaggio è stato aperto dopo la consegna, compresa la vendita di smalti per unghie;

f) la vendita di beni che, per loro natura, possono essere inscindibilmente mescolati con altri beni dopo la consegna;

g) la vendita di bevande alcoliche il cui prezzo è stato concordato al momento della conclusione del contratto, la cui consegna può avvenire non prima di 30 giorni dopo, e il cui prezzo dipende dalle variazioni del mercato non influenzabili dal Venditore;

h) l’esecuzione di riparazioni o manutenzioni urgenti che il Consumatore ha espressamente richiesto al Venditore; ciò non si applica ai contratti di servizio e ai contratti aventi ad oggetto la vendita di beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per la riparazione o manutenzione, se conclusi durante la visita del Venditore presso il Consumatore e se tali beni o servizi non sono stati ordinati in precedenza dal Consumatore;

i) la vendita di registrazioni audio, video, registrazioni audiovisive, libri o software venduti in confezione protettiva, se il Consumatore ha aperto tale confezione;

j) la vendita di giornali periodici, salvo abbonamento, e la vendita di libri non forniti in confezione protettiva;

k) la fornitura di servizi di alloggio per scopi diversi dall’alloggio, trasporto merci, noleggio auto, servizi di ristorazione o servizi legati al tempo libero, per i quali il Venditore si impegna a fornire tali servizi entro un termine concordato o un periodo concordato;

i) la fornitura di contenuti elettronici non forniti su supporto materiale, se l’esecuzione del contratto è iniziata con il consenso espresso del Consumatore e il Consumatore ha dichiarato di essere stato informato che con tale consenso perde il diritto di recesso dal contratto.

4.4. In caso di recesso dal contratto, il Consumatore è obbligato a rispedire i beni all’indirizzo ProfiVN shop, s.r.o., Špitálska 10, 811 08 Bratislava entro e non oltre 14 giorni dalla data di recesso. Il termine si considera rispettato se i beni sono stati consegnati al trasporto entro l’ultimo giorno del periodo. I beni devono essere restituiti completi, con documentazione, non danneggiati, puliti, preferibilmente nella confezione originale, nello stato e valore in cui sono stati ricevuti. Per i beni di consumo (ad es. prodotti per la pulizia, ecc.) è possibile recedere solo se il Compratore restituisce i beni integri, non usati e nella confezione originale non danneggiata.

4.5. In caso di recesso, il Consumatore, in qualità di Compratore, sostiene solo i costi di restituzione dei beni al Venditore o alla persona autorizzata dal Venditore a ricevere i beni.

4.6. Il Consumatore, in qualità di Compratore, è obbligato a pagare una parte proporzionale del prezzo per la prestazione effettivamente fornita solo in caso di recesso da un contratto avente ad oggetto la fornitura di servizi già iniziati, per la prestazione effettivamente eseguita fino alla data di consegna della comunicazione di recesso; condizione necessaria è che il Consumatore abbia dato consenso esplicito all’inizio della prestazione prima della scadenza del periodo di recesso ai sensi del § 4 par. 6 della Legge.

4.7. Il Consumatore, in qualità di Compratore, riconosce che se insieme ai beni vengono forniti omaggi, tra il Venditore e il Compratore si conclude un contratto di donazione, con la condizione che, qualora venga esercitato il diritto di recesso dal contratto principale, il contratto di donazione perde efficacia e il Compratore deve restituire i beni insieme ai relativi omaggi. Qualora tali omaggi non vengano restituiti, essi saranno considerati un indebito arricchimento del Compratore. In caso di recesso dal contratto di donazione, il contratto di acquisto non si estingue e i contratti sono considerati separatamente.

4.8. In caso di recesso dal contratto, il Venditore non è obbligato a rimborsare il pagamento al Consumatore prima che i beni gli siano stati restituiti.

4.9. Il Venditore rimborserà al Consumatore il prezzo pagato entro 14 giorni dalla restituzione dei beni al Venditore.

Recesso dal contratto da parte dell’Imprenditore.

4.10. Nel caso di un contratto con un Imprenditore, si applicano al recesso le disposizioni del Codice Commerciale.

5. Prezzo di acquisto

5.1. I prezzi indicati per i singoli prodotti sono finali, cioè comprensivi di IVA e di tutte le altre imposte e tasse che il Compratore deve pagare per ottenere i beni; ciò non si applica tuttavia ad eventuali spese di trasporto, pagamento in contrassegno e ai costi per i mezzi di comunicazione a distanza, che sono indicati esclusivamente nel cosiddetto carrello e il cui importo dipende dalla scelta del Compratore.

5.2. Il Compratore riconosce che possono verificarsi casi in cui il contratto tra il Venditore e il Compratore non venga concluso, in particolare quando il Compratore ordina beni a un prezzo pubblicato per errore a causa di un guasto del sistema informatico interno del Venditore o di un errore del personale. In tal caso, il Venditore ha il diritto di recedere dal contratto anche dopo che il Compratore ha ricevuto un'e-mail di conferma dell'ordine, e il Venditore informerà immediatamente il Compratore. Esempi di casi in cui il prezzo può essere errato includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Il prezzo del prodotto è chiaramente errato (ad esempio non tiene conto del prezzo di acquisto o del prezzo usuale del bene);
  • Il prezzo del bene presenta una o più cifre mancanti o aggiuntive;
  • Lo sconto su un prodotto supera il 50%, senza che il prodotto faccia parte di una campagna di marketing speciale o di una vendita promozionale contrassegnata con un simbolo speciale che pubblicizzi tale livello di sconto.

5.3. I possibili metodi di pagamento del prezzo di acquisto sono indicati nel negozio online, dove il Compratore sceglie il metodo di pagamento dei beni al momento dell'ordine.

6. Trasferimento del diritto di proprietà e rischio di danno

6.1. Il diritto di proprietà sui beni viene trasferito al Compratore solo dopo il pagamento completo del prezzo di acquisto. Tale principio si applica anche nel caso di acquisto di una licenza o di un servizio.

6.2. Il rischio di danneggiamento dei beni passa al Compratore al momento della loro consegna.

7. Responsabilità per difetti

7.1. In caso di contratto di acquisto concluso con l’Imprenditore, il Venditore è responsabile per i difetti ai sensi del Codice Commerciale. Il Venditore può fornire al Compratore una garanzia di qualità ai sensi del Codice Commerciale.

8. Garanzia

8.1. Nel caso di un contratto di acquisto concluso con il Consumatore, la garanzia sui beni è disciplinata dalle disposizioni del Codice Civile.

8.2. Nel caso di un contratto con l’Imprenditore, la garanzia sui beni si applica solo se prevista dal Venditore, nella misura e per il periodo stabiliti, ed è regolata dalle disposizioni del Codice Commerciale.

8.3. La garanzia non copre l’usura normale dei prodotti e delle loro parti, che si consumano e perdono la loro durata.

8.4. Il diritto alla riparazione gratuita in garanzia decade in caso di:

a) mancata presentazione del certificato di garanzia, degli accessori o della documentazione del bene,

b) mancata segnalazione dei difetti evidenti al momento della presa in consegna dei beni,

c) danneggiamento dei beni dovuto a sovraccarico o uso in violazione delle condizioni indicate nella documentazione,

d) danneggiamento dei beni causato da eventi inevitabili e/o imprevedibili, distruzione accidentale o deterioramento accidentale,

e) intervento sul bene da parte di una persona non autorizzata.

9. Procedura di reclamo

9.1. Il Venditore è responsabile per qualsiasi difetto che i beni venduti presentino al momento della consegna e che si manifesti entro due anni dalla data di consegna. Se i beni presentano un difetto al momento della consegna, il Compratore ha il diritto di reclamarlo presso il Venditore. Il Compratore può presentare un reclamo via e-mail al seguente indirizzo. Il Compratore può esercitare i propri diritti solo se il difetto è stato segnalato (reclamato) entro due mesi dalla sua scoperta, ma non oltre due anni dalla data di consegna dei beni.

Punti di contatto e persone per la presentazione del reclamo:

           Nome e indirizzo: ProfiVN shop, s. r. o., Špitálska 10, 811 08 Bratislava, Slovacchia

         Dati di contatto: Tel. +421903272802, E-mail support@vnbeauty.store

9.2. Il reclamo deve sempre essere accompagnato da una prova di acquisto dei beni o dei servizi (fattura o ricevuta fiscale).

9.3. I beni oggetto del reclamo devono, in considerazione della loro natura, essere presentati puliti e privi di sporco. Se il Compratore presenta beni sporchi, il Venditore ha il diritto di restituirli al Compratore affinché vengano puliti e di richiederne una nuova presentazione per la gestione del reclamo una volta puliti.

9.4. Le disposizioni dei paragrafi 9.5 – 9.11 delle presenti CGC si applicano ai reclami relativi a beni acquistati dall’Imprenditore. Le disposizioni dei paragrafi 9.12 – 9.20 delle presenti CGC si applicano ai reclami relativi a beni acquistati dal Consumatore.

Disposizioni speciali per i reclami dell’Imprenditore

9.5. Il Venditore è responsabile per qualsiasi difetto dei beni al momento in cui il rischio di danno passa al Compratore, anche se il difetto si manifesta solo successivamente. Se il Venditore fornisce al Compratore una garanzia di qualità ai sensi del § 429 del Codice Commerciale, il Venditore è responsabile per i difetti dei beni che si manifestano durante il periodo di garanzia.

9.6. Il Compratore è obbligato a reclamare i difetti immediatamente dopo averli rilevati durante l’ispezione effettuata dopo la presa in consegna dei beni; nel caso di difetti occulti esistenti al momento della consegna, non oltre due anni dalla consegna dei beni. Se è stata fornita una garanzia di qualità, il Compratore è obbligato a reclamare il difetto immediatamente dopo averlo rilevato, durante il periodo di garanzia.

9.7. Per ogni reclamo viene redatto un verbale in duplice copia, una consegnata al Compratore e l’originale conservato dal Venditore.

9.8. Se i beni reclamati presentano un difetto di cui il Venditore è responsabile, il Venditore ha il diritto, a sua discrezione, di eliminare il difetto mediante riparazione o di sostituire i beni difettosi con beni privi di difetti.

9.9. Il termine per l’eliminazione del difetto è solitamente di 30 giorni dalla ricezione dei beni reclamati.

9.10. Se non è possibile risolvere il reclamo entro questo periodo a causa dei tempi di consegna delle parti di ricambio o dei nuovi beni in caso di sostituzione, il Venditore ha il diritto di prorogare il termine per la gestione del reclamo informando il Compratore della proroga, anche più volte; la notifica può essere inviata anche via e-mail. La proroga massima è di 6 mesi. Se il reclamo non viene risolto entro 6 mesi dalla ricezione dei beni reclamati, il Compratore ha il diritto di recedere dal contratto.

9.11. Se il difetto non è coperto dalla garanzia o se si tratta di un difetto per il quale il Venditore non è responsabile secondo la legge o le presenti CGC, il reclamo viene respinto e il Compratore informato. In tal caso, il Compratore è obbligato a rimborsare al Venditore tutti i costi sostenuti per verificare la legittimità del reclamo.

Disposizioni speciali per i reclami del Consumatore

9.12. Se il reclamo è presentato tramite mezzi di comunicazione a distanza, il Venditore fornirà al Consumatore una conferma immediata della ricezione del reclamo; se ciò non è possibile, la conferma sarà fornita senza indebito ritardo, ma non oltre la consegna del documento sulla gestione del reclamo. La conferma non è necessaria se il Consumatore può dimostrare di aver presentato il reclamo in altro modo verificabile. La conferma può essere inviata anche tramite e-mail.

9.13. Se i beni oggetto del reclamo presentavano un difetto al momento della consegna che si è manifestato entro due anni dalla consegna, il Compratore ha il diritto di chiederne la rimozione mediante sostituzione o riparazione. Il Compratore non può scegliere un metodo di rimedio impossibile o che comporterebbe costi sproporzionati per il Venditore, tenendo conto di tutte le circostanze, in particolare il valore che i beni avrebbero avuto senza il difetto, la gravità del difetto e se il metodo alternativo arrecherebbe notevoli disagi al Compratore. Il Venditore può rifiutare di eliminare il difetto se la riparazione o la sostituzione è impossibile o comporterebbe costi sproporzionati.

9.14. Il Venditore consegnerà al Compratore i beni riparati o sostitutivi a proprie spese con lo stesso metodo (o simile) con cui il Compratore ha consegnato i beni difettosi, salvo diverso accordo. Se il Compratore non ritira i beni entro sei mesi dalla data prevista per il ritiro, il Venditore può venderli. Se i beni hanno un valore significativo, il Venditore avviserà anticipatamente il Compratore della vendita prevista e concederà un ulteriore periodo ragionevole per il ritiro. Dopo la vendita, il Venditore pagherà senza indugio al Compratore il ricavato della vendita, detratte le spese sostenute per stoccaggio e vendita, a condizione che il Compratore rivendichi tale diritto entro il periodo indicato nell’avviso del Venditore. Il Venditore può distruggere i beni a proprie spese se non possono essere venduti o se il ricavato previsto non coprirebbe nemmeno i costi di stoccaggio e vendita.

9.15. Il Venditore gestirà il reclamo entro un periodo ragionevole, e comunque non oltre 30 giorni dalla data di presentazione, salvo che un periodo più lungo sia giustificato da ragioni oggettive. Se il Venditore riceve i beni oggetto del reclamo in una data successiva rispetto alla presentazione del reclamo, il periodo per la gestione del reclamo decorre dalla data in cui il Venditore ha ricevuto i beni; comunque non oltre il momento in cui il Venditore impedisce o ostacola il Compratore nella consegna dei beni. Dopo la scadenza di tale periodo, il Compratore ha il diritto di recedere dal contratto o di richiedere la sostituzione dei beni con beni nuovi.

9.16. Se il Venditore rifiuta la responsabilità per il difetto, i motivi del rifiuto saranno comunicati per iscritto al Compratore. Se il Compratore dimostra la responsabilità del Venditore mediante una perizia o valutazione professionale rilasciata da un organismo accreditato, autorizzato o notificato, il Compratore può nuovamente far valere il difetto e il Venditore non può più rifiutare la responsabilità.

9.17. Il Compratore ha diritto a una riduzione ragionevole del prezzo di acquisto o può recedere dal contratto senza concedere un ulteriore periodo per l’adempimento se:
a) il Venditore non ha riparato o sostituito i beni,
b) il Venditore non ha riparato o sostituito i beni conformemente al § 623 (4) e (6) del Codice Civile,
c) il Venditore ha rifiutato di eliminare il difetto ai sensi del § 623 (2) del Codice Civile,
d) i beni presentano lo stesso difetto nonostante la riparazione o sostituzione,
e) il difetto è di tale gravità da giustificare una riduzione immediata del prezzo o il recesso dal contratto,
f) il Venditore ha dichiarato, o è evidente dalle circostanze, che il difetto non sarà eliminato entro un periodo ragionevole o senza arrecare notevoli disagi al Compratore.

9.18. In caso di recesso dal contratto o da una sua parte, il Compratore restituirà i beni al Venditore a spese del Venditore.

9.19. Dopo il recesso dal contratto, il Venditore rimborserà al Compratore il prezzo di acquisto non oltre 14 giorni dalla data in cui i beni sono restituiti al Venditore o dalla presentazione della prova che il Compratore ha spedito i beni al Venditore, a seconda di quale evento si verifichi per primo.

9.20. Il Venditore rimborserà il prezzo di acquisto o pagherà al Compratore la riduzione del prezzo utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Compratore per il pagamento dei beni, a meno che il Compratore non acconsenta espressamente a un metodo alternativo.

14. Disposizioni finali

14.1. Tutti i contratti e gli accordi tra il Venditore e il Compratore sono regolati dalla legge della Repubblica Slovacca.

14.2. Se il rapporto contrattuale contiene elementi internazionali, le parti concordano che si applica la legge della Repubblica Slovacca, senza pregiudicare i diritti del consumatore derivanti dalla normativa applicabile.

14.3. Tutti i diritti sul sito web del Venditore, inclusi copyright, layout, fotografie, grafica, marchi e loghi appartengono al Venditore o ai suoi partner contrattuali. È vietata qualsiasi copia o uso senza autorizzazione.

14.4. Il Venditore non è responsabile per errori causati da interferenze di terzi sul sito del suo e-shop www.vnbeauty.store o dal suo utilizzo improprio.

14.5. Un modello di modulo per il recesso del Consumatore è allegato alle presenti CGC.

14.6. Le presenti CGC entrano in vigore il 1° luglio 2024.