Divieto del TPO nei prodotti per manicure e pedicure a partire dal 1° settembre 2025
Dal 1° settembre 2025 entrerà in vigore negli Stati membri dell’Unione Europea il divieto di utilizzo di prodotti contenenti TPO (trimetilbenzoylfosfinato) nell’ambito della manicure e pedicure. Questa misura mira a garantire maggiore sicurezza per professionisti e clienti, poiché il TPO può causare sensibilità sulla pelle o sulle unghie e, se utilizzato in modo improprio, può provocare reazioni allergiche.
Cos’è il TPO e come riconoscerlo
-
TPO (Trimetilbenzoylfosfinato) è un fotoiniziatore utilizzato in alcuni gel UV e LED e smalti per unghie.
-
Sulla confezione del prodotto può essere indicato con nomi diversi, ad esempio:
-
“TPO”
-
“Trimethylbenzoylphosphine oxide”
-
Spesso nella sezione Ingredients / Composizione
-
I professionisti devono prestare attenzione ai simboli e ai nomi chimici presenti nella formulazione, poiché anche piccole quantità di TPO sono ora vietate.
Sostanze simili, ma sicure
Alcuni prodotti contengono fotoiniziatori o additivi che non sono TPO e sono sicuri, ad esempio:
-
BAPO (Bisacylphosphine oxide) – utilizzato come alternativa al TPO
-
Ivocerin® – fotoiniziatore approvato per uso professionale
-
MAPO, TPO-L – derivati dei fosfinati a bassa tossicità
Queste sostanze consentono la stessa polimerizzazione di gel e smalti senza i rischi associati al TPO e sono autorizzate secondo la legislazione europea.
Come verificare i prodotti
-
Controllo della composizione: Verificare sempre la sezione Ingredients / Composizione sulla confezione di ogni prodotto.
-
Responsabilità del produttore: Ogni produttore deve indicare chiaramente la composizione del prodotto sulla confezione.
Cosa significa per i professionisti
-
I professionisti devono sostituire i vecchi prodotti contenenti TPO con nuove alternative sicure.
-
La cura del cliente ora include anche il controllo della composizione dei prodotti, come parte della responsabilità professionale.
-
Non è necessario effettuare test di laboratorio su ogni prodotto, poiché i professionisti del settore manicure sono considerati utilizzatori finali secondo il regolamento UE. La verifica della composizione sull’etichetta del prodotto dovrebbe quindi essere sufficiente per mantenere gli standard professionali nell’utilizzo di prodotti senza TPO.